L’estetica nei denti dei bambini, intesa come aspetto fisico, è sicuramente l’ultimo dei problemi!
Di primaria importanza è invece la salute che interessa muscoli, ossa, masticazione, e la prevenzione di patologie quali cefalee e difetti di postura. Per questi motivi consigliamo i genitori di iniziare i controlli dal dentista già dai 3 anni.
Principali problemi
Il morso inverso, una chiusura anomala dei denti nella quale l’arcata inferiore copre quella superiore, il morso profondo (l’arcata superiore copre troppo quella inferiore e i molari si chiudono tra di loro), il morso aperto infine è quello che vede i denti superiori troppo sporgenti solitamente causato dall’uso prolungato di ciuccio, biberon e/o dito.
In questi casi è necessario intervenire per riportare a una situazione di corretto allineamento dei denti.
Soluzioni
Dai 5 ai 9 anni si va dunque a lavorare sui muscoli e sulla lingua tramite l’uso di apparecchi mobili accompagnato da esercizi specifici. Questo tipo di ortodonzia, detta intercettiva, aiuta a risolvere anche problemi legati allo sviluppo del linguaggio.
Dai 10 anni circa, quando la maggior parte dei denti da latte sono stati sostituiti dai denti definitivi, si passa alla fase di vero e proprio intervento sulla dentatura allineandola usando apparecchi fissi adatti ai bambini.
Ogni problematica deve essere trattata con un apparecchio ortodontico che varia a seconda del caso ma senza anticipare troppo i tempi poiché, in alcuni casi, la bocca di un bambino che non ha ancora perso tutti i denti da latte può risolvere autonomamente i problemi posizionando correttamente i denti definitivi.